Famiglia verde

2022-09-10 13:22:12 By : Ms. nulla Ya

Chi ama la natura alzi la mano! Siete in tanti, vero? E scommetto anche che molti di voi si sono avvicinati ancora di più a questa filosofia da quando sono diventate mamme o papà, giusto? È naturale, l’amore per i nostri figli e soprattutto la voglia di lasciar loro un mondo vivibile, per quanto tutto ciò sia attualmente nelle nostre facoltà, è il desiderio di noi tutti. Ecco allora che ciascuno di noi, in modo diverso e con tempistiche varie, si impegna in questa lotta contro l’inquinamento, l’eccesso di rifiuti, lo spreco nelle sue mille sfaccettature, la spesa carica di schifezze da evitare, l’uso della bici al posto della macchina e così via.

Ma come si presentano davvero queste famiglie “verdi”? Quali sono le loro più o meno evidenti caratteristiche? Sono nuclei familiari in cui i piccoli gesti a favore dell’ambiente contano, e anche molto, e vengono “inculcati” ai pargoli fin dalla più giovane età. La natura è messa al primo posto, e così via libera ad allegri e sani pic nic, all’insegna della sostenibilità, uso di stoviglie riciclabili, abolizione della plastica e, comunque, attenzione alla differenziazione dei rifiuti dopo una festa in raccoglitori separati. La natura va rispettata e utilizzata al meglio, ecco allora che una green family non usa l’asciugatrice, ma stende i panni al sole o comunque all’aria aperta. Il vento e il sole sono nostri amici e alleati, perché non farci aiutare da loro e risparmiare elettricità? La lavastoviglie o la lavatrice nella green family si usano solo a pieno carico, mai diversamente, e comunque quando è possibile si lava a mano. Se non usiamo una luce, spegniamo l’interruttore, e questo anche i bambini più piccoli della famiglia verde lo sanno bene; io vedo i miei che appena qualcuno, per un nanosecondo, lascia accesa la luce, loro subito corrono a spegnerla. Stesso discorso per l’acqua, che si usa con attenzione e non si spreca, guai a lasciarla aperta mentre si lavano i denti. Quanti soldi si possono risparmiare spengnendo la lucina dello stand-by degli elettrodomestici? Fino a 35 euro! Vi sembrano pochi? A me no! Anche perché il microonde con la spina attaccata tutta la notte che significato ha, ci serve forse sapere che ore sono leggendolo lì sul display? Credo proprio di no. La green family fa la spesa responsabile, si porta le buste da casa o, come le chiamano in Romagna, le sportine, meglio ancora se vengono fabbricate da sé: bastano vecchi tessuti e una macchina da cucire e il gioco è fatto. Frutta e verdura al mercato costano meno, e si evitano quegli ingombranti contenitori di plastica che aumentano la nostra raccolta differenziata, meglio evitarli già all’origine. Invece di acquistare litri di acqua nelle bottiglie di plastica, perché non bere l'acquadel rubinetto? Ecco qui un utile articolo a riguardo: Risparmio acqua. Scegliere i prodotti locali, ovvero preferire una spesa a km zero, favorirà un certo tipo di commercio e conterrà l’inquinamento. E per lavare i nostri panni, perché inquinare con litri di detersivo chimico quando esistono delle interessanti alternative, come ad esempio le noci lava tutto? Evitare i prodotti usa e getta è un altro delle soluzioni che la famiglia verde mette in atto. Facciamo un esempio: avete presente la carta da cucina, quei soffici rotoloni onnipresenti nelle nostre case? Avete mai pensato a quanta carta consumiamo? Tantissima! Se usassimo invece delle pezze di stoffa precedentemente tagliate a quadretti, magari riutilizzando vecchie magliette bianche o canottiere, o vecchi tovaglioli di stoffa, pensate a che bel risparmio sarebbe. Idem per i tovaglioli di carta: perché, come si faceva un tempo, non si sceglie per ciascun membro un bel portatovagliolo, magari fatto da noi, e si infila all’interno un bel tovagliolo di stoffa? Tanti semplici consigli per una famiglia all’insegna del rispetto ambientale! Buon verde a tutti!

Ti amo tanto, a volte mi sembra anche di amarti troppo, ma il mio amore non sarà mai grande come la felicità che provo quando mi sorridi... ti guardo negli occhi e in quel momento non esiste più niente, non esiste più nessuno, esistiamo solo noi nel ... di troppo felice '92