Il Filo – notizie dal Mugello » Occupazione e tutela dell’ambiente: l’importante contributo di Novatec ed Elettromeccanica Misileo a Palazzuolo

2022-09-17 12:26:58 By : Ms. Linda Li

PALAZZUOLO SUL SENIO – Fra le tante storie belle e sorprendenti della migliore imprenditoria italiana c’è senz’altro quella dell’Elettromeccanica Misileo, e dell’azienda-figlia, la Novatec, divenuta una delle aziende leader, di livello europeo nella costruzione di macchinari per contenitori da cibo.

Molte delle vaschette da surgelati, vassoi e contenitori di ogni forma e misura, vaschette da forno e microonde, contenitori per affettati e formaggi, che usiamo oggigiorno sono create da queste macchine progettate, costruite ed esportate in tutto il mondo, proprio qui a Palazzuolo.

Una storia quasi incredibile, perché nel piccolo comune dell’Alto Mugello, lontano dalle grandi vie di comunicazione, funziona da decenni un distretto dell’industria meccanica che rappresenta un fiore all’occhiello per l’imprenditoria locale.

E poiché chi si ferma è perduto, adesso alla Novatec hanno messo in campo nuove produzioni destinate a un ulteriore salto di qualità: “Eravamo nel settore giusto al momento giusto”, riconosce Andrea Ridolfi, figlio di Roberto, iniziatore dell’impresa e poi del gruppo, che oggi conta 90  dipendenti, con un fatturato di oltre 9 milioni di euro.

Il settore giusto è quello del food packaging, e il momento giusto è il progressivo abbandono della plastica. Da sostituire, quanto prima, con materiali riciclabili e in particolare con la carta. La Novatec era pronta a questo passaggio, con la necessaria innovazione tecnologica e le commesse sono aumentate in modo esponenziale: cinque anni fa la Novatec fatturava 800 mila euro, adesso ne ha fatturati più di 3 milioni e mezzo.

“Dal 1990 – spiegano i Ridolfi –  siamo produttori di macchine formatrici per la produzione di contenitori in carta/cartoncino per il confezionamento di alimenti. Il nostro know-how ci permette di proporre sistemi completi (macchine e stampi) personalizzati secondo le esigenze dei nostri clienti garantendo efficienza produttiva, qualità, affidabilità, tecnologia all’avanguardia. I numerosi investimenti in ricerca tecnologica e la collaborazione con i principali produttori di materiali cartacei ci permettono di sviluppare, assieme anche ai nostri clienti, soluzioni alternative alla plastica, innovativi progetti ecologici e biodegradabili che ampliano costantemente gli ambiti di applicazione dei prodotti basati su carta/cartoncino”.

Proprio nei giorni scorsi hanno terminato la realizzazione di macchinari ancor più performanti, e già venduti, destinazione Spagna e Italia. Si tratta di una macchina dal peso di quasi 200 q, in grado di sfornare 100 contenitori al minuto, e che sarà impiegata in una produzione 24 ore su 24. E un’altra è sicuramente un impianto innovativo quanto a innovazione tecnologica: basti dire che il modello Pvx, sviluppato con attuazione ibrida elettro-idrostatica ha ridotto i consumi elettrici del 60%, mentre la quantità di olio idraulico necessario alla lavorazione è calata del 90%.

Questi macchinari – ne sono stati venduti più di 350 – hanno un solo “difetto”: a distanza di decenni sono ancora in funzione e in perfetta efficienza, non si rompono mai, e questo ostacola nuove produzioni, perché le aziende, nel mondo, che le acquistano, le sostituiscono solo per eventuali nuove esigenze produttive. Per questo, nel mondo produttivo del food – packaging, di recente la Novatec di Palazzuolo sul Senio è stata contattata da un colosso della ristorazione che cerca produttori in grado di fare piatti e posate per la loro catena mondiale. E si parla di miliardi di pezzi. E già grazie alle macchine progettate e realizzate a Palazzuolo sul Senio, 100 milioni di pezzi dei gratinati Findus, fino a poco tempo fa di alluminio, sono ora realizzati in carta riciclabile e biodegradabile, e lo stesso si può dire per le decine di milioni di vaschette di polistirolo che contenevano i datteri, ora sostituiti da confezioni di carta modellate dalle macchine della Novatec.

A Palazzuolo si fa anche la progettazione: “Lavoriamo – spiega Bruno Ponti, direttore commerciale della Novatec – insieme ai nostri clienti, in partnership con i produttori, per rispondere nel modo più specifico alle loro esigenze. Ed ora l’esigenza primaria è di sostituire i contenitori di plastica e alluminio con contenitori green.”

Un’esigenza diffusissima e crescente. Ce la fa la Novatec a rispondervi? “I tempi di consegna finora sono stati di otto mesi – dice Andrea Ridolfi – e oggi, con le problematiche legate alle tensioni internazionali potrebbero aumentare. Quanto a noi, certo potremmo fare di più, ma finora siamo riusciti  a portare avanti positivamente tutti i progetti commissionati. E credo che ancora vi saranno significativi margini di crescita”.

Così per Palazzuolo, per Marradi e per le aree limitrofe, Novatec ed Elettromeccanica Misileo, che fanno parte di un gruppo di aziende meccaniche locali con l’impiego di oltre 230 persone, rappresentano una straordinaria opportunità occupazionale, altamente qualificata.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 15 Settembre 2022

Acconsento che un cookie salvi i miei dati per il prossimo commento  

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings .

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

More information about our Cookie Policy