Rifiuti, Enval e Regione promuovono la raccolta differenziata di qualità in VdA | AostaNews24

2022-09-03 10:50:25 By : Ms. Lesley Or

“In Valle amiamo fare le cose per bene…anche quando separiamo plastica e metalli o carta e cartone” è lo slogan scelto per il primo dei focus tematici della campagna di comunicazione il cui obiettivo principale è migliorare la qualità delle raccolte differenziate e in particolare il corretto conferimento degli imballaggi di plastica, metalli e lattine, carta, cartone e cartoni per bevande.

La campagna è promossa da Assessorato all’Ambiente, Trasporti e Mobilità sostenibile della Regione Valle d’Aosta, ENVAL in collaborazione con i consorzi di filiera RICREA, COREPLA, CIAL e COMIECO.

Il target della campagna informativa sono cittadini residenti e turisti, che saranno informati anche sulle novità previste dalla normativa nazionale, ma soprattutto si focalizzerà sulla qualità di tutte le raccolte differenziate, fornendo ai cittadini e ai frequentatori della Regione gli strumenti per capire come separare al meglio tutti gli scarti domestici.

Gli strumenti della campagna, dal pieghevole informativo alle comunicazioni social sulle pagine di Enval, ribadiscono cosa può essere conferito nel multimateriale leggero: imballaggi in plastica e in metallo; alluminio e acciaio (banda stagnata); piccoli oggetti in metallo (es. chiavi, vaschette, fogli di alluminio o ‘carta stagnola’, ecc.), carta (riviste, giornali, carta da stampa e da disegno); imballaggi in cartoncino (scatole e scatoloni in cartone), cartoni per bevande (ad es.: contenitori per latte, succhi, vino ecc..).

Attenzione però ad alcune categorie di oggetti: gli oggetti in metallo di grandi dimensioni vanno portati al centro di raccolta e differenziati in metalli ferrosi o non ferrosi; le bioplastiche (come gli shopper di nuova generazione), che sono di origine vegetale, vanno raccolte con l’organico; tutti gli oggetti in plastica che non sono imballaggi (es. bacinelle, giocattoli, ecc.) che vanno portati all’ecocentro; i ‘falsi amici’ della carta, come la carta oleata utilizzata per il confezionamento degli alimenti freschi, la carta forno o la carta chimica utilizzata per gli scontrini; la carta assorbente sporca di sostanze alimentari è recuperabile nell’organico mentre quella usata per le pulizie con prodotti chimici va conferita nell’indifferenziato; i ‘falsi amici’ del vetro come le lampadine, che vanno conferiti nei RAEE, le pirofile o i piatti e i bicchieri rotti, che vanno portati all'ecocentro o gettati nell’indifferenziato.

Per chiarire eventuali dubbi, avere informazioni pratiche e ricevere il materiale informativo, la campagna prevede anche una serie di punti informativi su tutto il territorio valdostano secondo il seguente programma:

Inoltre, continua a essere disponibile per tutti i valdostani e i turisti l’APP Tabui con la sezione Tabui Green, che mette a disposizione informazioni per capire come differenziare correttamente i materiali, indirizzi e orari di apertura degli ecocentri.

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015