Il Natale è una grande celebrazione per tutti e lo si vuole sempre festeggiare al meglio. È anche l'occasione per “l'abito della festa”, per sentirsi un po' diversi dal solito e anche la casa la si veste nel miglior modo possibile con decorazioni e addobbi. Ma è a tavola che avviene il rito principale e il pranzo o il cenone di Natale. Ecco perché, è importante vestire anche lei festa, in vari stili, ma è forse l'occasione per preferire lo stile elegante. E se di eleganza si parla, fate attenzione alla disposizione delle posate e dei bicchieri, non si deve sbagliare. Colori Abitualmente la convenzione natalizia predilige il rosso, l'oro e l'argento. Questi ultimi sono anche colori legati alle materie preziose e spesso associati anche all'eleganza ed allo chic. Ma non è soltanto con queste nuance che si può avere una tavola di Natale da “alta società”, si possono anche usare altri colori come il bianco, il verde, l'azzurro e il blu. Da evitare colori quali l'arancione, il fucsia e il giallo canarino che diventano difficili da organizzare e da gestire. Materiali Una tavola di Natale elegante presuppone materie di qualità o comunque anche ricercate. Può anche andare bene la ceramica ma che sia bella, poi perfetta la porcellana, il vetro, anche le posate in argento, se sono ben pulite e brillanti, donano sempre un tocco chic un po' retrò. Usate tranquillamente l'acciaio ma è meglio evitare la plastica, anche nelle posate. Potrebbe essere concessa la carta nei tovaglioli ma deve essere utilizzata in un certo modo per dare sempre l'impressione di ricercatezza e unicità. Per il tessile è perfetto anche il cotone e il lino ma che non diano l'idea di “taverna” o “osteria”. Certamente le fibre pregiate sono ben accette anche con ricami e decori ricercati.
Forme Non esiste una regola sulle forme da utilizzare, piatti rotondi, quadrati, ovali, piatti fondi profondi o meno; stesso vale per i bicchieri, importante è non esagerare. Eleganza significa scegliere un filo conduttore unico: se i piatti sono classici, anche il resto deve seguire questa linea, niente posate futuristiche o bicchieri di design estremo. Ugualmente, insieme a bicchieri particolari o dal design minimalista, vietato associare la porcellana "della nonna".
La tavola di Natale elegante include sicuramente anche delle decorazioni. Fiori e frutta come centro tavola vanno benissimo ma niente di rustico, vi sono mille idee diverse, anche le candele sono perfette ma molto semplici ed in linea con i colori e le forme della tavola. Sottopiatti, segna posti, portatovaglioli e similari ci possono stare benissimo ma valutando anche gli spazi e l'insieme che deve risultare armonioso e se si scrivono i nomi, vietati i soprannomi o nomignoli, concessi i “ruoli” come mamma, papà, nonno, zia...
In una tavola elegante anche i sotto-pentole non devono stare dove si mangia, va tutto servito in appositi contenitori e piatti da portata che devono essere se non dello stesso servizio usato, in linea con quanto scelto. Se proprio non avete idee, un vassoio semplice in argento rappresenta il jolly che bene con tutto.
Gli AMICI sono come le stelle... a volte non si vedono. Ma è bello sapere che esistono... !! di Anonimo