Il quotidiano che racconta l'Umbria
Il quotidiano che racconta l'Umbria
Il quotidiano che racconta l'Umbria
Perugia, 30 agosto 2022 – Mentre il consumo della carta era ripreso a correre, adesso le cartiere italiane rischiano di sospendere l’attività per gli aumenti delle materie prime e dell’energia. Stanno arrivando salassi anche alla cartiera di Trevi: 1,2 milioni a luglio e forse il doppio in quella che sta per essere recapitata fine agosto.
La cartiera di Trevi produce dal 1960 carte riciclate. E’ specializzata in carte per ondulatori, carte per scatole e imballaggi e cartoncini per vari usi come tubi, coni, anime igienica, angolari, alveari, e interfalde, cartelline, tovagliette e colorati tutto in bobine, strisce e fogli tutto 100% riciclato e certificato FSC. Lavora a ciclo continuo 24 ore su 24 . Il proprietario, Graziosi, intervistato da Rete4 per il programma “Quarta Repubblica” non ha fatto mistero che la sua Azienda è a rischio chiusura al primo ottobre se entro il 15 settembre non si trovano le modalità di chiudere il contratto di fornitura del gas. “A bloccarsi – chiarisce – non è soltanto la cartiera di Trevi, ma tutte le cartiere italiane, che valgono 25 miliardi l’anno, più dell’uno percento del Pil, il cui blocco significa, trovare gli scaffali dei supermercati pieni di carta igienica spagnola e i cassonetti della spazzatura pieni di carta che noi non ritireremo, perchè i nostri impianti restano fermi».
Purtroppo, le materie prime come l’energia e il gas sono al massimo storico e i cartai sono spinti a chiudere bottega, a fermarsi anche per la mancanza di legno da parte della Russia. Intanto, i politici sono in campagna elettorale e questa “assenza” suona come il vecchio proverbio che recita: “Campa cavallo che l’erba cresce”.
A rischio, oltre ai tanti posti di lavoro, anche carta igienica, fazzoletti e tovaglioli di carta. Pertanto, non è da escludere che gli scaffali dei supermercati, nei prossimi giorni, potrebbero essere meno riforniti del solito di carta igienica e tovagliolini, così come non è utopia che su un semplice rotolone ci possa essere un aumento, come purtroppo è già avvenuto con benzina, metano e altri prodotti di uso quotidiano.
Umbriacronaca – quotidiano indipendente on-line, diretto da Gilberto Scalabrini. R.S. : tribunale di Perugia n. 7 del 24/03/2012
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni Accetto
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.