illycaffè celebra i 30 anni delle illy Art Collection
Benedetta Rossi brand ambassador per Pinsami
Alessandro Borghese Celebrity Chef, le nuove puntate in 1a visione su TV8
Parte da Torino il remodelling degli Iper Carrefour
Torna Benedetta Rossi, la food star più seguita sui social, con “Fatto in casa per voi”
Solidarietà e sostenibilità per Fileni in campo alla Partita del Cuore
Gastronomia sostenibile. Sei italiani su 10 disposti a spendere di più per salumi certificati
Il vademecum dell’Unione nazionale consumatori per consumare in sicurezza e sostenibilità i cibi ordinati col delivery
L’identikit del consumatore sostenibile? Attento a problematiche sociali e ambientali ma soprattutto a cibo e beni di consumo
Caffè Milani lancia una linea di prodotti eco-fashion in collaborazione con In-Presa
Gastronomia sostenibile. Sei italiani su 10 disposti a spendere di più per salumi certificati
Il vademecum dell’Unione nazionale consumatori per consumare in sicurezza e sostenibilità i cibi ordinati col delivery
Esplode il costo della spesa delle famiglie italiane, ma non adottano ancora strategie di risparmio
I più spendaccioni e i più parsimoniosi per le vacanze? Romani, milanesi, napoletani…
Coltivare zafferano sul balcone? Ecco come fare
Ruben Bondì, chef tiktoker da quasi 1 milione di follower che cucina sul balcone
Food blogger mangia in diretta social uno squalo bianco: interviene la polizia
I post su Facebook di Benedetta Rossi sono i più performanti d’Italia. Non sono ricette ma…
5 consigli per una campagna influencer marketing di successo su TikTok
Trenta talent coinvolti nella campagna di comunicazione multicanale “Nuii New York Cookies & Panna”. E su Instagram arriva la challenge “Wild vs urban”
Complice la pandemia, il food delivery ha continuato inarrestabile la sua corsa, fino a diventare un’abitudine consolidata nelle case degli italiani. Ma per consumare in tutta tranquillità i nostri pasti a casa, è necessario porre sempre attenzione a sicurezza e sostenibilità. Per l’Unione nazionale consumatori offre una serie di suggerimenti per consumare con tutta tranquillità i cibi ordinati.
1) La sicurezza chiama inevitabilmente in causa il packaging: gli imballaggi non solo non devono alterare i cibi evitando così di variarne composizione, gusto e odore, ma soprattutto non devono rilasciare sostanze che possano contaminare gli alimenti e quindi mettere in pericolo la nostra salute. Inoltre, ogni alimento ha bisogno del suo packaging. Ad esempio, un contenitore in alluminio è preferibile per alimenti a rischio muffe, ma è da evitare in caso di cibi fortemente acidi o salati.
2) Bisogna far attenzione alla temperatura. Se il nostro pasto non è alla giusta temperatura quando vogliamo consumarlo, dobbiamo verificare che il contenitore utilizzato per la consegna possa essere utilizzato nel forno o nel microonde. In questo modo, eviteremo rischi legati alla migrazione di sostanze tossiche indesiderate nel cibo. Se invece la pietanza arriva fredda e sul packaging non è riportata alcuna indicazione in merito al suo utilizzo nel forno, meglio trasferire il cibo in una padella adatta e riscaldarlo tra i 60° e 80° per assicurarsi anche di abbattere eventuali microbi.
3) L’altra sfida a cui il food delivery non può farsi trovare impreparato è quella della sostenibilità. Per favorire il corretto smaltimento nei contenitori della raccolta differenziata e il conseguente riciclo dei materiali, i contenitori del food delivery devono rispettare la legge in materia di etichettatura ambientale. Il comportamento di chi produce food delivery sembra comunque virtuoso: carta e cartone, polimeri pla (polimero acido polilattico), polimeri biodegradabili, cellulosa, legno e polpe derivate, sono infatti tra i materiali più utilizzati, proprio per la loro sostenibilità.
Ma come smaltire i contenitori del food delivery? Se sul packaging del nostro pranzo pronto non c’è alcuna indicazione sulla possibilità di riutilizzo, occorre smaltirlo e non riutilizzarlo. Il Csi, organismo leader nel testing e verifiche di qualità nel campo, tra gli altri, della sicurezza alimentare e membro del Gruppo IMQ, ricorda che i contenitori di carta e cartone sporchi di residui di alimenti non possono essere riciclati e dobbiamo gettarli nei rifiuti indifferenziati. Se il contenitore è in plastica, va risciacquata correttamente prima per eliminare i residui alimentari prima di gettarla nella raccolta della plastica.
Contenitori e posate compostabili sulle quali compaiono i corretti loghi di attestazione, possono essere gettati nella raccolta dell’umido insieme agli avanzi e scarti alimentari. Se sul packaging è presente il disegnino di un uomo che getta la carta, l’imballaggio del prodotto non è riciclabile e pertanto va gettato nell’indifferenziata. Spesso i vari Comuni differiscono tra loro per potenzialità di smaltimento. Dunque le regole per una corretta raccolta differenziata possono essere diverse localmente e dobbiamo verificarle a seconda del Comune in cui ci si trova.
Medici e genitori dalla parte dei più piccoli. Ci sono ricette, consigli degli esperti, articoli di approfondimento sul mangiare e vivere sano per crescere...
Occhi color cielo, sorriso che conquista e un percorso ricco di successi nel mondo della cucina: è il primo identikit della splendida figlia (acquisita)...
Gli chef Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli hanno selezionato i 20 componenti ufficiali della Masterclass, concorrenti per il titolo di MasterChef Italia....
A 700 anni dalla morte di Dante, Magnum lancia tre limited edition ispirate ai tre cantici della Divina Commedia, Inferno, Purgatorio e Paradiso. Con...
Ultima referenza della sua limited edition 2021 che chiude le celebrazioni per il 700° anniversario della morte di Dante L’amor che move il sole...
Punti chiave del Food Sustainability Index Il Food Sustainability Index (FSI) 2021, sviluppato da The Economist Impact con Fondazione Barilla, analizza il nesso cibo-salute-ambiente...
Benedetta Rossi, star del web e volto amatissimo di Food Network e Real Time si trasforma in “SUPER BENNY” – prodotta da KidsMe, la Content Factory di De Agostini Editore, per Warner Bros. Discovery, la...
Lo storico pastificio abruzzese torna sugli schermi delle principali emittenti nazionali e satellitari con la prime due puntate della sua “saga pubblicitaria”: protagonisti Claudia...
GRUVI è il nuovo gelato di Sammontana, uno stecco capace di interpretare in modo innovativo l’autentica tradizione del gelato all’italiana. Nasce da una scelta...
C’è un monastero in Sicilia dove si segue la regola di tramandare antichissime ricette. In prima tv su Food Network canale 33 arriva “LE...
All’infuriare delle polemiche su Renatino che, nello spot del Parmigiano Reggiano, è felice di non avere una vita e lavorare 365 giorni l’anno, l’attore...
Da domani, 14 gennaio, ogni venerdì, alle ore 21.30
Food Affairs - Via Marconi 30 - 25080 – Manerba del Garda (BS)