Tra pochi giorni è Pasqua e molti di voi si staranno chiedendo come trascorrerla. Chi ha tempo ne approfitta per scappare dalla città e ricaricare le batterie con un bel week end in una Capitale europea, oppure tra le tante bellezze del nostro Paese, o semplicemente approfittare delle prime giornate assolate, mettere zaino in spalla e fare una bella gita fuori porta.
E per chi resta a casa? Sicuramente si dedicherà alla preparazione di un succulento pranzetto da gustare a questo punto in famiglia. Vediamo allora come accogliere gli ospiti con dei graziosi lavoretti di pasqua.
Tra le tante idee possibili per decorazioni pasquali originali. Sul blog Leelah Loves, Katharina propone delle composizioni pasquali molto semplici da realizzare ma altrettanto efficaci. I colori la fanno da padrona, con tinte pastello che vanno dal verde menta al rosa tenue. Per realizzare queste decorazioni pasquali per la casa abbiamo bisogno di: - pasta modellabile, sia nella versione bianco neutro sia già colorata; - un matterello in legno; - formine o stampini; - stecchini di legno; - nastrini; - piume; - forbici e taglierino. La procedura inizia arrotolando la pasta modellabile, facendo uso di quattro parti di pasta bianca e una parte di ogni colore. I singoli colori vanno posizionati l'uno sull'altro e arrotolati tutti assieme. Bisogna quindi piegare il cilindro a metà e arrotolare nuovamente, al fine di ottenere un effetto marmorizzato. Con l'ausilio di un mattarello si stende la pasta sul piano di lavoro e si realizzano le forme desiderate: uccellini, coniglietti, campane pasquali e altri soggetti caratteristici dei lavoretti per pasqua.Sempre con la pasta modellabile si possono realizzare anche delle uova di pasqua colorate: è sufficiente dare all'impasto la forma di una pallina e poi stringere leggermente la parte alta con le dita. Infilando uno stecchino di legno lungo l'uovo, si può creare un foro che servirà poi per inserire l'aggancio per renderlo appendibile. Le decorazioni dovranno essere lasciate asciugare per 1 o 2 giorni oppure vanno cotte al forno. Nastrini e piume serviranno a completare l'effettod ecorativo del lavoretto.
Un'altra idea carina viene dal blog Celine sur la lune: piccoli vasetti ecofriendly realizzati con dei gusci d'uovo avanzati. Idea originale e lowcost che ha bisogno di uova svuotate praticando due fori sul guscio, uno superiormente e l'altro lateralmente. L'interno dell'uovo andrà lavato per immersione in una bacinella d'acqua, agitando delicatamente; il contenuto potrà essere rqaccolto e utilizzato per una bella frittata. Per i decori pasquali si elimina la parte superiore del guscio, in modo da ottenere la bocca del vaso, quindi, l'uovo verrà spruzzato con della vernice acrilica della nuance adatta, magari in pendant o in voluto contrasto cromatico con i colori dell nostra tavola pasquale. Una volta asciutte, le uova andranno inserite nel cartone, riempite d'acqua e ultimate con dei piccoli fiorellini freschi.
Cristina, illustratrice per bambini, sul blog Matrioskadventures (e sul suo negozio online CriColors) propone tra le creazioni pasquali, alcuni simpatici lavori in feltro, come uova, passerotti e ghirlande, ideali per decorare la casa durante la santa festa.
Non può mancare l'albero di Pasqua, un trendy recente ormai molto diffuso tra le amanti del faidate. Per l'occasione abbiamo preso spunto dal blog Maison Bleu, che propone diversi tipi di decorazioni da appendere all'albero per creare una personalizzazione di sicuro effetto. Si parte da una base d'albero con rami spogli dipinti di bianco, con una pittora a base di gesso; i rami sarammo poi arricchiti da decori a tema. Si potranno fare mazzolini di fiori di colori diversi, scegliendo con cura i colori, e poi legandoli con dei fiocchetti realizzati con qualsiasi tipo di nastro, che sia in raso, juta oppure in organza, o ancora di raffia.
Nel novero degli addobbi pasquali, al primo posto c'è proprio l'allestimento della tavola pasquale. Grazie a tante belle idee fai da te, realizzare una tavola allegra, colorata ed elegante è un'operazione semplice e davvero gratificante, e non dimentichiamo che si può sempre contare anche su una vasta gamma di prodotti in commercio che garantiscono risultati eccezionali. Elementi da cui non si può prescindere in una tavola di Pasqua ben apparecchiata sono, oltre alle posate e alle stoviglie, bianche o in tinte diverse, il centrotavola, il segnaposto, e le decorazioni a tema, come pulcini e uova colorate. Di fondamentale importanza è la scelta dei colori; ogni colore ha il suo significato e talvolta rispecchia la personalità dei padroni di casa. Si può optare per tonalità tipiche della Pasqua come il giallo e l'arancione, per infondere allegria e vivacità, oppure le delicate e fredde tinte del celeste e turchese in abbinamento con il bianco, per dare un'impronta country; il verde porta sempre con sé un senso di freschezza primaverile e il rosa trova consenso tra i più romantici. ll centrotavola, protagonista indiscusso della tavola festiva, può essere realizzato facilmente utilizzando pochi elementi La base da impiegare sarà il caratteristico cestino, che potrà essere riempito con fiorellini e fili d'erba finti oppure freschi, uova decorate a mano e coniglietti di cioccolato. Un'idea molto elegante e anche abbastanza in voga, prevede l'impiego di un runner, una striscia rettangolare che attraversi la tavolata, sopra la quale collocare il centrotavola e i vari addobbi pasquali. Se invece si vuole creare una composizione particolarmente raffinata, si possono sostituire i con dei piccoli vasi trasparenti da riempire sempre con fiori, erba e uova decorate. Per decorare e abbellire la tavola pasquale, è consigliato anche mettere dei cestini in vimini con manico, di uova colorate, ovetti oppure coniglietti di cioccolato da appoggiare su una base in carta crespa o cotone colorato.
Originalissime le idee del blog UnIdeaNelleMani di Doria, che propone alcune simpaticissime creazioni per decorare la propria casa in vista di Pasqua. Tra le altre, dei simpatici segnaposto per la vostra tavola pasquale un po' più elaborati ma di grande effetto! L'insieme ricorda un piccolo vaso di fiori; la suaparticolarità sta nella forma a spirale. Si tratta di segnaposto pasquali realizzati a uncinetto, lavorando la maglia intorno a un fil di ferro. Per farlo bisogna realizzare un piccolo cestino che contiene l'uovo, un gambo a spirale e un fiore in cima con la carta crespa o la raffia colorata. Sempre lo stesso blog, spiega anche come decorare la tavola di Pasqua con fiori spontanei. Il fatto che il periodo pasquale coincida con quello primaverile aiuta, in quanto si possono utilizzare i fiori che crescono spontanei in campagna o nei giardini come le primule, pratoline, gladioli, ginestre, gigli, dalie o di quei fiori bellissimi che fioriscono sugli alberi da frutto. Ad esempio, una mezza noce di cocco può essere trasformata in un grazioso vasetto dentro il quale mettere un po' di muschio, primule o tulipani con le radici, così la composizione durerà a lungo. Oppure, tre bastoncini ricoperti di rafia legati fra di loro a guisa di treppiedi formano un altro divertente cachepot. Chi non ha la voglia o la capacità di costruire un cestino con le proprie mani, potrà anche usare un piccolo vasetto, che potrà diventare la base di una decorazione pasquale se lo si riempirà di muschio o di terra e vi si infilerà dentro un bastoncino colorato, in cima al quale si potrà appoggiare a piacere un coniglietto, un pulcino, una piccola gallina. Se invece si desidera un cestino pasquale come si deve, Doria spiega come realizzarlo in modo semplice e veloce. Bastano un vecchio cestino di vimini e un avanzo di fettuccia rosa antico da lavorare ad uncinetto, oltre ad un ritaglio di stoffa, alle forbici e alla colla a caldo. Innanzitutto si devono preparare tanti pezzettini di fettuccia lavorati con 6 o 7 punti catenella, lasciando 3 o 4 cm di fettuccia non lavorata prima e dopo la catenella. Quindi, sempre all'uncinetto, si devono realizzare diversi boccioli di rosa, arrotolando ognuna delle treccioline di fettuccia su se stessa. Con la colla a caldo si deve quindi incollare ogni fiore in cima al cestino, avendo cura di utilizzare la fettuccia in eccesso per ricoprire il bordo. Il manico del cestino potrà essere decorato con una lavorazione a maglia bassa, lasciando quattro nastri laterali. Infine, con la stoffa scelta, si dovrà preparare un piccolo sacchettino per foderare il cestino, fissandolo con la colla a caldo. Tradizionale, colorati e sempre molto apprezzati sulla tavola pasquale sono i classici cestini con uova e pulcini. Avendo a disposizionei tre uova, del cotone colorato, colori a tempera, dei pulcini, del das, colla vinilica e dei brillantini, si può procedere lessando le uova in acqua bollente e realizzando dei piccoli cestini con il das, mettendoli poi ad asciugare. Una volta cotte le uova, bisognerà metterle su dei portauova colorati o da colorare con la tempera. Anche le uova dovranno essere dipinte a mano e decorate con dei motivi eleganti o con disegni delicati aggiungendo dei brillantini sulla superficie. Mentre le decorazioni si asciugano, si può procedere a colorare anche i cestini realizzati col das. Successivamente, bisognerà rompere delicatamente le uova, facendo molta attenzione a mantenere intatte le due metà. A questo punto, dopo aver tolto la parte interna dell'uovo e aver conservato solo il guscio, i cestini dovranno essere riempiti con la colla vinilica, per poi adagiarci sopra il cotone. Infine, si potranno fissare sul cotone con della colla i gusci vuoti su cui saranno stati incollati i pulcini. Al posto dei cestini in das, per semplificare l'operazione, è possibile utilizzare cestini intrecciati in vimini già pronti.
Sono tanti e spesso semplici da creare gli addobbi fai da te per la tavola pasquale. Un'operazione creativa, semplice da eseguire in pochi e intuitivi passaggi, è la realizzazione di simpatici tovaglioli piegati a forma di coniglio. Ecco in poche righe la spiegazione di questo tutorial pasquale. Per prima cosa, bisognerà prendere un tovagliolo quadrato grande almeno 50 cm per lato, preferibilmente dai bordi sottili, in modo da maneggiarlo con maggiore facilità e piegarlo a metà per due volte. Successivamente, si dovranno piegare le estremità a destra e a sinistra verso il basso, per fare in modo che le punte combacino proprio al centro del tovagliolo piegato. Le due cime dovranno poi essere ancora piegate all'insù tirando i due bordi laterali verso l'interno e verso l'alto, così da appianare gli orli al centro. A questo punto, bisognerà girare il tovagliolo con estrema delicatezza e tirare l'orlo superiore verso il basso, portandolo un po' oltre il centro. Giriamo quindi nuovamente il tovagliolo e tiriamo gli orli laterali verso il centro per poi infilarli l'uno dentro l'altro. Per agevolare questo passaggio, si può ricorrere anche all'applicazione di una graffetta in modo da fissare meglio gli orli. Infine, giriamo il tovagliolo verso l'alto e sistemiamo, come tocco finale, le orecchie. Per rendere il coniglietto ancora più grazioso, è possibile applicare i baffi al centro del muso attaccando dei piccoli bottoni e dei baffetti di rafia con una graffetta oppure utilizzando della colla a caldo.
Per chi non ha tempo per decorazioni fai da te anche il mercato offre una serie di articoli, talvolta anche veri e proprio pezzi unici per rendere vivace la tavola pasquale. Soprattutto online, sono dispnibili molti oggetti e accessori estremamente decorativi e colorati. Da Wanda ad esempio, mercatino online di prodotti fatti a mano, offre oggetti realizzati con artigianato di qualità. Ideali da mettere al centro della tavola, sono i cesti con cinque uova d'oca delicatamente decorate ad incisione. Le uova possono anche essere acquistate senza cestino in una graziosa scatola regalo contenente un set sempre da cinque pezzi. Elegante e adatta ad una tavola dal gusto ricercato, è poi la corona realizzata in tulle e nastrini ed impreziosita da candele bianche e uova di quaglia, dal diametro di venti centimetri mentre i simpatici coniglietti segnaposto di MaisEpoiMais, fatti a mano in pasta di mais e dotati di un pratico gancetto in metallo su cui inserire il cartoncino segna nome sono divertenti ed utili per arricchire una tavola pasquale nei più piccoli particolari,. Per riempire con colore ed allegria la tavola, L'Emiliana, offre invece dei preziosi oggetti in ceramica decorata. Il piatto portauova, con undici scomparti, disponibile in giallo e verde, presenta delle delicate decorazioni floreali e un coniglietto in rilievo mentre il portauovo, con un simpatico pulcino gallo al centro e tre gusci porta uovo colorati, è decorato con strass. Divertente e colorato è anche il coniglietto con cestino che farà divertire i più piccoli e darà un tocco di originalità a tutta la tavola. Se invece si desidera una decorazione pasquale particolarmente raffinata, Villeroy & Boch propone piatti, bicchieri, vassoi portauova e brocche in ceramica finemente dipinta nelle esclusive collezioni Spring Awakening, Spring Fantasy e Spring Farmer.
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005
Copyright 2022 © MADEX Editore S.r.l. P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2022 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.