Estate, tempo di mare e lunghe passeggiate sulla spiaggia, che per ogni amante del fai da te e del riciclo creativo si trasforma in una vera e propria miniera inesauribile di tesori. Specialmente la mattina presto, sulla sabbia è possibile trovare svariati materiali portati dalle onde durante le mareggiate. Tra questi, particolare fascino esercitano quei meravigliosi legni levigati e sbiancati dalla salsedine, perfetti per realizzare progetti in stile shabby e conferire charme alla nostra casa al mare.
Una volta raccolti in abbondanza, con legnetti portati dal mare si possono realizzare cornici per quadri e specchi, portacandele, basi per lampade, lega tovaglioli segnaposto, singolari chiudi tenda o pendenti decorativi per la veranda. Si tratta infatti di un materiale molto versatile, che ben si adatta a diverse lavorazioni e destinazioni d’uso. Una volta ripuliti da detriti e sporcizia è possibile tagliarli, limarli, sbiancarli, dipingerli e trasformarli in mille modi, armati solo di pochi e semplici utensili e tanta fantasia.
gpt native-middle-foglia-ros fotogallery zoom 0 Decorazioni e idee per la casa fai da te ispirate al mare e alla spiaggia (0 immagini) Idee per arredare e decorare tavola, abitazione e giardino in stile marinaro. Lanterne, conchiglie, fari, legnetti, pesciolini in diversi materiali per portare il mare in casa (fonte: iStock)
Quale che sia il progetto che avete in mente, il materiale indispensabile per lavorare i legni portati dal mare consiste in:
Il piccolo trapano può tornare utile per forare i bastoncini, nel caso voleste ad esempio infilarli in una corda per realizzare pendenti decorativi. E ancora supporti quali vecchie cornici per fotografie o specchi, conchiglie, sassolini, stelle marine, corda, reti da pesca, perline color corallo e tutto ciò che vi viene in mente per decorare in stile marinaro i vostri lavori.
Per chi si approccia al fai da te per la prima volta, il progetto più semplice da realizzare con i legnetti portati dal mare è certamente un decoro per portacandele: scelto un contenitore (vanno benissimo vasetti di vetro e barattolo di metallo) andremo semplicemente a fissare in nostri rametti al supporto (accostandoli verticalmente l’uno dopo l’altro) con l’aiuto di una pistola per colla a caldo. Completato il giro, si potrà impreziosire l’opera con un cordino bianco, qualche conchiglia o sassolini sbiancati, da fissare anch’essi con la colla a caldo.
fotogallery zoom 8 Decorazioni per la casa al mare | FOTO (8 immagini) Decorazioni casa al mare| Le decorazioni più belle per la casa al mare. Tante idee per decorare in modo originale la casa al mare (fonte: Shutterstock)
Un pochino più complessa risulta invece la decorazione di cornici: una volta stabilita la lunghezza che dovranno avere i nostri legnetti, andremo infatti a selezionare quelli più adatti o, se necessario, a tagliare con un seghetto quelli troppo lunghi, così da ottenere un effetto più ‘ordinato’. Terminata la fase preparatoria, procederemo come sopra con l’aiuto della colla a caldo, fino a rivestire interamente la cornice o, se lo desideriamo, anche intrecciando e sovrapponendo tra loro i legni.
Perfette per questo tipo di cornice sono foto che ritraggono l’intera famiglia in spiaggia, giocate sui toni ocra della sabbia, l’azzurro del cielo e il blu del mare. A seconda della dimensione, la cornice può essere collocata a parete, magari dietro un divano bianco, con cuscini a strisce bianche e azzurre; oppure su di un tavolino, affianco a lanterne bianche e qualche conchiglia. Le cornici realizzate con i legni di recupero sono poi perfette per decorare specchi da collocare all’ingresso della nostra casa al mare o in qualche angolo suggestivo, ispirato al tema marinaro.
Con i legni raccolti sulla spiaggia, si possono poi realizzare veri e propri quadretti: in questo caso la cornice dovrà essere molto semplice, preferibilmente bianca, così da non rubare la scena al soggetto; da appendere poi per mezzo di uno spago. Sempre incollando tra loro i legnetti andremo quindi a creare stelle, cuori o pesciolini, perfetti per decorare il salotto, ma anche, perché no, il bagno.